Business Coaching

Team Coaching
Career Coaching
Business Model
Counselling organizzativo

Career Coaching

Crescita Professionale
Gestione del Ruolo
Self Marketing
Ricerca attiva del Lavoro

Business Model Coaching

Value Proposition
Canvas Design
Business Innovation

Team Coaching

Forming
Storming
Norming
Performing

Counselling Organizzativo

Business Coaching

E’ un percorso ricco di idee e strumenti per trovare nel lavoro di tutti i giorni le soluzioni migliori per voi. Con questo coaching potete accelerare il vostro apprendimento, migliorare i processi di lavoro, esprimere la leadership facilitativa,  generare maggiore valore. Tratto di quello che funziona in pratica e non di quello che potrebbe funzionare in teoria.

Aiuto i responsabili aziendali ad essere dei Coach che allenano le loro squadre per ottenere risultati eccellenti. Si lavora affinché ciascuno raggiunga i propri obiettivi nel migliore dei modi, accrescendo la produttività del team, innalzando la motivazione e condividendo conoscenze ed esperienze. L’obiettivo è di guidarvi a:

  • sviluppare il potenziale organizzativo: coinvolgimento, collaborazione e co-creazione;
  • ottenere il meglio dal vostro team, facendo sentire ogni collaboratore apprezzato, motivato e orientato al successo;
  • applicare il pensiero strategico e l’apprendimento continuo per sostenere il business;
  • valorizzare i talenti e le competenze interne per raggiungere gli obiettivi.

Life Coaching

Il primo passo del life coaching consiste nel mettersi profondamente in contatto con quello che realmente si vuole. Il mio intervento come Coach è darvi sostegno verso una chiara definizione di ciò che volete ottenere. Ogni cambiamento comporta l’assunzione di obiettivi chiari, concreti e raggiungibili.

La consapevolezza richiede di allenarci con responsabilità per sperimentare il nuovo nell’azione. Il futuro desiderato è ciò che in modo diverso e originale coincide con i nostri propositi e i nostri valori. Oltrepassando le nostre abitudini, ci sarà una diversa considerazione di noi stessi (autostima).

Migliorare la propria vita significa vedere il mondo con un nuovo sguardo, superare un problema ma anche orientare il proprio divenire verso l’auto-realizzazione e la gratificazione personale. Il life coaching ci offe l’opportunità di ritrovare la volontà di cambiare, con successo, il proprio presente percepito. Per questo ti affianco come uno stratega personale, utilizzando metodi incisivi e concreti, validi nel sostenere chiunque desideri realizzare i propri sogni e scelga, in modo consapevole, nuovi percorsi esistenziali.

Career Coaching

Nella carriera professionale ci sono momenti nei quali avere un Coach che aiuti a scegliere e mettere a miglior frutto le potenzialità può risultare efficace e strategico. Nel career coaching posso intervenire nella fase di orientamento e scelta di quale lavoro intraprendere, per dare supporto nelle “crisi” di identità professionale, quando il lavoro raggiunto non dà più le soddisfazioni volute, oppure per gestire i momenti di transizione nel cambiamento di azienda e ruolo.

Il mio lavoro come Coach è di aiutare la persona a chiarire quali siano i suoi obiettivi nel lavoro, identificare gli aspetti chiave che la motivano, le competenze già presenti, le potenzialità che si vorrebbe sviluppare e come farlo. Il benessere nel lavoro è possibile e ci riguarda tutti.

Le fasi di transizione professionale possono minacciare il senso di identità della persona che deve “re-inventarsi“, trovare un proprio equilibrio e quindi passare all’azione e portare avanti il cambiamento lavorativo. Il coaching può aiutare in questo delicato percorso, facendo leva sui successi già ottenuti, sul network intorno alla persona, sui suoi bisogni, in modo da far chiarezza sui passi da fare e sulle opportunità da cogliere.

Marketing Coaching

Il coaching che sviluppa la capacità di rispondere alle domande fondamentali che riguardano ogni azienda. Dove competere? Ovvero le scelte di posizionamento competitivo che fanno la differenza. Come competere?  Cogliere l’opportunità di esprimere il nostro potenziale di Business per costruire relazioni ad alto valore aggiunto con il mercato.

Adottare e sviluppare il proprio Modello di Business significa far fluire attività dell’impresa per creare valore, in coerenza con quanto definito a livello strategico. In sintesi è il tessuto connettivo tra formulazione della strategia e sua implementazione. C’è un focus sulla “Proposta di Valore” aziendale e sul ruolo del cliente, aspetti poco contemplati dagli studi sulla strategia competitiva.

Si tratta di quello che funziona in pratica e non di quello che potrebbe funzionare in teoria. Si parte dalle persone e dai team, dai loro vissuti, esperienze e idee e si lavora sulla progettualità. Ci approcciamo al marketing come relazione creativa tra l’impresa ed il mercato, affinché ognuno possa trovare lo spazio distintivo per la propria impresa.

Narrazione e Coaching

  • Narrazione

    La narrazione del “coachee” durante una sessione di coaching può essere il “simulatore di volo” prima di passare all’azione. La funzione evolutiva delle storie è di prepararci alla vita reale.

  • Struttura

    La struttura narrativa classica  ha affinità con la struttura della sessioni di un ciclo di coaching: introduzione alla vicenda scelta, crescita dell’azione, climax, riduzione dell’azione, risoluzione della vicenda.

  • Storytelling personale

    Le storie che raccontiamo sono la nostra mappa per esplorare il mondo. Offrono informazioni importanti sulla percezione della realtà e su di noi. Ci fanno sviluppare nuove idee e punti di vista.

  • Allenamento

    Ciò che narriamo e immaginiamo durante una sessione di coaching ci allena ad affrontare la realtà. La funzione della «storificazione» degli eventi è di stimolarci a mettere ordine, a fare chiarezza.

  • Storie di valore

    Dal racconto del “coachee” emerge l’intenzionalità: le azioni mosse a seguito di fatti, opinioni, sentimenti. C’è il valore della rappresentazione, ovvero i personaggi, gli scopi, le azioni.

  • Cambiamento

    Il futuro è una storia ancora da scrivere, creando empowerment nel “coachee”. E’ il suo diario del cambiamento, con focus sul percorso (di apprendimento) e sulla identità (del protagonista).

Il Canvas Narrativo

Dal confronto con i principi guida del coaching ed i criteri di riferimento dello storytelling ho creato un percorso di “Coaching Narrativo originale e creativo,  capace di generare apprendimento ed esperienze di comunicazione distintive.

Con il Canvas Narrativo si riconduce il cammino dell’impresa all’avventura dell’eroe, il quale non agisce solo per sé stesso ma per la comunità cui appartiene. Le organizzazioni si raccontano attraverso i loro progetti, per un “ben-essere” più esteso e una migliore qualità della nostra vita.

L’impresa da raccontare

Le aziende che vogliono fare comunicazione efficace possono ricorrere al Canvas Narrativo per raccontare visione, valori, prodotti e servizi, traguardi e innovazione, sostenibilità. Si può cogliere il potenziale di valore dell’impresa per:

  • svolgere lungo l’arco di un progetto aziendale dei laboratori di Coaching, utilizzando l’approccio del Canvas Narrativo
  • avere un “project management innovativo per implementare buone prassi di lavoro e contenuti autentici
  • sviluppare con il supporto del Coaching le Soft Skills collegate al progetto e il Team Coaching sui contenuti valoriali
  • riscrivere la storia del futuro ed esprimere il proprio talento imprenditoriale e narrativo