Sperimenta un Laboratorio. Esplora nuove possibilità.
I laboratori per me sono una leva strategica che forma le competenze adatte a sostenere e sviluppare il business aziendale e consente alle persone di crescere nei loro ruoli, esprimendo il potenziale di talento. Ogni workshop tiene sempre conto della provenienza aziendale dei partecipanti e del loro fabbisogni specifici che possono orientare l’erogazione dei contenuti.
Una proposta formativa innovativa per gestire efficacemente tutte le aspettative (dei singoli e dell’organizzazione) che riguardano ogni ruolo lavorativo, specialmente quando sono mutevoli le richieste e le condizioni che incidono sul proprio lavoro. Lo sviluppo del talento non si collega a specifiche posizioni professionali bensì è un tema trasversale che i laboratori affrontano con un taglio moderno e originale: Sviluppo personale e Agilità nel lavoro.
Design a better Me!
L’idea alla base del Workshop è di poter ampliare la conoscenza sui nostri talenti, sui nostri migliori modi di agire e sull’auto miglioramento, al fine di promuovere la realizzazione nella vita professionale e personale. L’identità di base non coincide con il proprio ruolo (sia nel lavoro che nell’ambito privato, ad esempio essere genitore), è fatta di esperienze, valori, narrazione, ecc. Essere consapevoli e onesti sul nucleo del sé nel qui e ora consente di comprendere il modo in cui ognuno limita sé stesso (barriere interne) e dare spazio ed opportunità alle aspirazioni di ognuno, ovvero all’identità aspirazionale.
-
- A livello soggettivo si esplorano le esperienze positive con un focus sulle sensazioni e sul sentirsi bene piuttosto che sul fare bene.
-
- A livello individuale l’obiettivo è identificare gli elementi per migliorare noi stessi, esplorando i punti di forza e le virtù umane. Questo ci serve per riprogettare la parte migliore di noi.
Pensa come una Startup
Oggi si può crescere nel proprio ruolo lavorativo potendosi ispirare al movimento di pensiero che alimenta il fenomeno delle startup. Questo approccio ci aiuta a vivere la nostra vita ottimizzando la flessibilità e misurando i risultati in corso d’opera. Non ci aiuta infatti evitare il fallimento o cercare di raggiungere un particolare obiettivo finale tralasciando il percorso fatto. Possiamo apprendere dalla sconfitta e accoglierla, analizzarla e trasformarla in un’occasione di crescita. Questo Laboratorio aiuta a pensarvi come un prototipo in perfezionamento, della startup rappresentata da “voi stessi”.
A qualunque stadio di sviluppo lavorativo e personale ognuno di noi si trova, può ricondursi ad una versione super precoce, chiamata “Minimum Viable Product” (prodotto minimo funzionante). Include così solo le caratteristiche essenziali necessarie a lanciarlo e ricevere feedback. In tal modo possiamo migliorarci ed imparare a svoltare.
Business Agility
La sfida ricorrente che le imprese devono affrontare oggi è quella di affrontare un cambiamento rapido in ogni ambito di attività. Il Workshop è rivolto a tutti coloro che gestiscono attività e progetti in ambienti turbolenti e dai requisiti non sempre definibili con esattezza e\o operano in contesti nei quali le richieste di cambiamento sono frequenti. Inoltre interessa chi vuole sviluppare una organizzazione Customer Centric e basata su Teams Cross-Funzionali nati per essere T-shaped.
In questo Laboratorio si esplora come usare il Mindset Agile per aiutare il team a pianificare meglio, lavorare meglio e migliorare come una squadra. Agile non porta solo risultati, infatti consente una più efficace gestione del tempo e dei task. Viene fatta una breve panoramica dei framework e delle metodologie Agile più interessanti, si forniscono spunti per il coinvolgimento del cliente e per sfruttare la strategia dell’approccio iterativo e adattivo.