Business Coaching

Team Coaching
Career Coaching
Business Model
Counselling organizzativo

Career Coaching

Crescita Professionale
Gestione del Ruolo
Self Marketing
Ricerca attiva del Lavoro

Business Model Coaching

Value Proposition
Canvas Design
Business Innovation

Team Coaching

Forming
Storming
Norming
Performing

Counselling Organizzativo

Career Coaching

Nella carriera professionale ci sono momenti nei quali avere un Coach che aiuti a scegliere e mettere a miglior frutto le potenzialità può risultare efficace e strategico. Nel career coaching posso intervenire nella fase di orientamento e scelta di quale lavoro intraprendere, per dare supporto nelle “crisi” di identità professionale, quando il lavoro raggiunto non dà più le soddisfazioni volute, oppure per gestire i momenti di transizione nel cambiamento di azienda e ruolo.

Il mio lavoro come Coach è di aiutare la persona a chiarire quali siano i suoi obiettivi nel lavoro, identificare gli aspetti chiave che la motivano, le competenze già presenti, le potenzialità che si vorrebbe sviluppare e come farlo. Il benessere nel lavoro è possibile e ci riguarda tutti.

Le fasi di transizione professionale possono minacciare il senso di identità della persona che deve “re-inventarsi“, trovare un proprio equilibrio e quindi passare all’azione e portare avanti il cambiamento lavorativo. Il coaching può aiutare in questo delicato percorso, facendo leva sui successi già ottenuti, sul network intorno alla persona, sui suoi bisogni, in modo da far chiarezza sui passi da fare e sulle opportunità da cogliere.

Business Model Coaching

Il Business Model è un framework visuale che descrive  la logica attraverso la quale un’organizzazione crea, distribuisce e cattura valore. In altre parole, è l’insieme delle soluzioni organizzative e strategiche attraverso le quali l’impresa acquisisce vantaggio competitivo. Il Coaching per il Business Model sviluppa la relazione creativa tra l’impresa ed il mercato, affinché ognuno possa trovare lo spazio distintivo per la propria imprenditorialità.

Utilizzo questo approccio per accrescere la capacità di rispondere alle domande fondamentali che riguardano ogni azienda. Dove competere? Ovvero le scelte di posizionamento competitivo che fanno la differenza. Come competere?  Cogliere l’opportunità di esprimere il nostro potenziale di Business per costruire relazioni ad alto valore aggiunto con il mercato.

Adottare e sviluppare il proprio Modello di Business significa far fluire attività dell’impresa per creare valore, in coerenza con quanto definito a livello strategico. In sintesi è il tessuto connettivo tra formulazione della strategia e sua implementazione. Dedico un focus particolare alla “Proposta di Valore” aziendale e al ruolo del cliente, aspetti poco contemplati dagli studi sulla strategia competitiva.

Team Coaching

Come Coach facilito e alleno le potenzialità della squadra per fare in modo che sia di più della somma delle sue parti, rendendo chiara la sua missione e migliorando i suoi rapporti interni e esterni.  Fornisco inoltre il feedback di riconoscimento e di eventuale miglioramento al team, al fine di creare migliore chiarezza di intenti ed obiettivi e stimolare le azioni da intraprendere.

Nel Team Coaching la realizzazione del piano d’azione viene condivisa fra tutti i membri, grazie alla messa in comune di esperienze e conoscenze personali e alla riflessione partecipata. E’ un tipo di Coaching rivolto al miglioramento della performance del Team. Si fonda, analogamente al Coaching per il singolo, sull’accrescimento della consapevolezza e delle responsabilità di ciascuno e del gruppo.

Considero il Team come un’entità unica intenta a raggiungere un obiettivo comune stabilito: per questo aiuto la squadra ad imparare qualcosa di più su sé stessa e sulla propria posizione rispetto alle attuali sfide e richieste del Business. Alla fine del percorso i membri si comprenderanno meglio a vicenda e svilupperanno livelli di fiducia  e di performance più elevati.

Counselling Organizzativo

Il Counselling organizzativo facilita il raggiungimento degli obiettivi che le organizzazioni stabiliscono, agendo sul benessere delle persone che lavorano e sulla loro OKness. Questo approccio è pensato per tutti coloro che lavorano nelle imprese e che si trovano quotidianamente ad affrontare situazioni interpersonali complesse.

Anche se il cambiamento è una necessità ineluttabile nelle organizzazioni, non è facile trovare una alternativa all’approccio strettamente razionale e cognitivo degli organigrammi e dei mansionari, dei diagrammi di flusso dei processi e dei KPI. Il Counselling Organizzativo sviluppa invece tecniche che integrano le dimensioni emotive, relazionali, gruppali, istituzionali.

La teoria di riferimento è l’Analisi Transazionale Organizzativa che si focalizza sul promuovere il cambiamento, lo sviluppo degli individui e dei gruppi, ad ogni livello aziendale. Si caratterizza come mio approccio di intervento rivolto a  chi lavora nelle organizzazioni, al fine di offrire diverse opzioni per comunicare ed agire in maniera sana, efficace ed efficiente.

© Copyright - Coaching Narrativo P.iva 01272520097