L’Analisi Transazionale (AT) per capire noi stessi e gli altri
L’Analisi Transazionale (AT) fornisce un quadro delle nostre caratteristiche dal punto di vista psicologico. A tal proposito utilizza un modello suddiviso in 3 dimensioni, noto come Modello degli stati dell’Io. Questo modello ci aiuta a comprendere come funzioniamo e come esprimiamo i punti salienti della nostra personalità in termini di comportamento.
La AT teorizza la nostra personalità come formata da tre strutture rappresentate graficamente come un insieme coerente, ovvero i tre Stati dell’Io (modello del GAB), ognuno con le proprie funzioni.
- Genitore: sentimenti, i comportamenti, le emozioni, gli insegnamenti, gli esempi che noi abbiamo appreso dai nostri genitori e figure che ci hanno educato. Principi, valori e affettività.
- Adulto: è la parte razionale di tutti noi, dove si elaborano le informazioni. L’Adulto esamina la situazione e valuta di conseguenza, effettuando un “calcolo di probabilità” ed un ragionamento logico.
- Bambino: comprende la spontaneità e l’emotività. Il Bambino racchiude tutte quelle esperienze, quei comportamenti che noi abbiamo sperimentato nella nostra infanzia.
Ho deciso di approfondire l’applicazione della competenza di Analisi Transazionale alla persona, in un contesto di coaching individuale o di gruppo.
Ho studiato per essere anche Counselor, apprendendo un insieme di abilità e competenze con cui posso sostenere chi si rivolge a me nel suo percorso verso l’autorealizzazione personale, la capacità adulta di Problem Solving e l’intelligenza emotiva. Integro pertanto la competenza di Counselling Analitico Transazionale nel Coaching, per offrirti l’opportunità di esplorare e riconoscere i tuoi schemi d’azione e di pensiero e aumentare il livello di consapevolezza.
Lo scopo e mantenere ed alimentare una personalità sana ed in equilibrio nei suoi 3 Stati dell’io rappresentati qui a fianco.
Adulto
Bambino
Migliora il tuo benessere personale con l’Analisi Transazionale.
Sperimentando i modelli interpretativi della struttura psicologica delle persone grazie ai contenuti dell’Analisi transazionale, si può avere il supporto anche della sua teoria sociale. Questo ci aiuta a comprendere alcune delle forme di comunicazione interpersonale più rilevanti per l’equilibrio psicologico degli individui e per instaurare relazioni di lunga durata sane e soddisfacenti.
Un percorso di Counselling e Coaching con l’approccio dell’Analisi Transazionale (AT) può fornirti strumenti e risorse per instaurare rapporti costruttivi ed efficaci con le altre persone in un contesto sociale. L’AT è proprio questo: un insieme di modelli aventi l’obiettivo di aiutare le persone a sviluppare in modo autonomo una miglior competenza relazionale. In sintesi puoi arrivare ad una migliore intelligenza emotiva per gestire le proprie e altrui reazioni nel momento in cui si entra in rapporto con gli altri, ovvero nel momento in cui si comunica.